SIOS23 SUMMER

SIOS23 SUMMER trova spazio all’Università LUISS Guido Carli con il DOME e l’INNOVATION VILLAGE.

SIOS23 SUMMER

Meeting 27/06/2023

Il 27 giugno a partire dalle 10:00, presso l’Università Luiss di Roma, SACE realizzerà, con il supporto di StartupItalia una giornata dedicata al mondo dell’innovazione (SIOS23 Summer).

Saranno seduti allo stesso tavolo rappresentanti di Startup, Finanziatori, PMI, Istituzioni, Grandi aziende e Banche.

L’obiettivo è di stimolare quelle connessioni indispensabili alla crescita del nostro Paese.

DOME

Nel DOME si terranno tutte le attività di MAIN STAGE, con il pubblico disposto a platea e un unico flusso di racconto, diviso per aree tematiche, che abbraccia tutta la giornata.

Dalle 10 alle 19 si alternano istituzioni, PMI di successo, voci di investitori e innovatori, esperienze collaborative e opportunità di business.

INNOVATION VILLAGE

L’evento sarà diffuso, distribuito tra il giardino della Luiss e le aule dedicate che ospitano i WORKSHOP e l’EdenredLAB.

Nel Village, a tutti gli effetti una grande area di networking.

Le STARTUP e le PMI si presenteranno agli investitori con i PITCH, altre avranno CORNER dedicati o parteciperanno a sessioni one-to-one.

INSIEME è l’occasione SIOS23 Summer ideale per immergersi in una giornata densa di storie e opportunità.

Una occasione per PMI e startup, o per studenti e studentesse, per investitori, o per un più trasversale pubblico di innovatori.

La formula di SIOS, personalizzata e personalizzabile, è da sempre studiata per darvi tutta la libertà di scegliere il vostro percorso ideale e sfruttare la giornata al meglio e portare a casa nuovi contatti, suggestioni, possibilità.

Open Innovation

Saranno individuate le leve comuni per rispondere a bisogni attuali e variegati, per spingere la crescita delle PMI Italiane sui mercati nazionali ed internazionali, facendo leva sull’Open Innovation.

Gruppo Sace

Un importante momento per ascoltare e per disegnare #Insieme agli attori dell’ecosistema, servizi e soluzioni in grado di “accelerare” l’innovazione delle PMI.

Una giornata di lavoro e di formazione, strutturata tra percorsi tematici e approfondimenti verticali su tecnologie e trend emergenti, che ospiterà gli interventi di protagonisti dell’ecosistema innovazione, imprenditori e CEO, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo dell’attualità, della ricerca scientifica e dello sport.

LET’S STARTUP! LE PERSONE: IL MOTORE DELL’INNOVAZIONE

Un workshop interattivo di comune interesse ai partecipanti dell’evento, volto ad accendere i riflettori sul mondo del lavoro all’interno delle Startup e delle PMI innovative.

Per raccontare la carriera all’interno di queste realtà, cercando di illustrarne le caratteristiche principali ed evidenziarne le importanti opportunità formative che offrono con il fine di fornire a chi si affaccia sul mondo del lavoro una scelta più consapevole.

EVOLUTIONARY ORGANIZATION: L’EVOLUZIONE PERSONALE DI COLLABORATORI E LEADER COME STRUMENTO COMPETITIVO NELLE ORGANIZZAZIONI

L’investimento sull’evoluzione delle persone che formano l’azienda rappresenta oggi un fattore di vantaggio competitivo irrinunciabile.

Da questo fattore dipendono: raggiungimento degli obiettivi di fatturato, livelli di produttività, cura del cliente, innovazione, engagement, riduzione del turnover.

Mettendo le proprie persone in grado di esprimere il loro potenziale si possono infatti ottenere impatti positivi sia in termini di produttività che di benessere, conciliando risultati per l’azienda e soddisfazione per i lavoratori.

SKILL SAFARI: ALLA SCOPERTA DELLE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE

Che cosa succede se poniamo la stessa domanda a un essere umano e a ChatGPT?

Sapremmo riconoscere l’autore della risposta?

Un workshop per mettersi alla prova con le nuove tecnologie, allenare le proprie soft skills per accendere la scintilla di nuove idee, scoprire le competenze del futuro: e iniziare la costruzione di una mappa per orientarsi nel mondo dell’innovazione.

AI, ISTRUZIONI PER L’USO

Cosa sanno fare le macchine?

Quali sono le qualità e quali i limiti di questi nuovi strumenti di cui sentiamo tanto parlare?

Sono molte le tematiche sul piatto da analizzare: dall’etica alla privacy, dalla teoria alla sua implementazione pratica.

Con uno sguardo alle capacità degli attuali strumenti a disposizione del pubblico e uno alle ambizioni che queste novità stanno innescando nel settore, tracciamo una linea su quanto oggi è già allo stato dell’arte, quanto fa parte di una narrazione dal sapore fantascientifico, e quanto potremmo aspettarci di vedere già domani succedere nella nostra vita di tutti i giorni.

EXPORT E PARITÀ DI GENERE: OPPORTUNITÀ E NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE

La crescita economica e sostenibile del nostro Paese passa dalla capacità di ripensare in chiave innovativa ed inclusiva il processo di creazione del valore nelle nostre organizzazioni.

Tra le priorità trasversali del PNRR rientra la promozione di una maggiore gender equality quale passaggio obbligato per contribuire ad una reale trasformazione del modo di fare impresa.

Occorre supportare nuovi modelli di business che vadano oltre gli stereotipi di genere e che promuovano la leadership femminile quale leva strategica per la competitività del nostro sistema produttivo in Italia e all’estero.

In questo contesto ricopre un ruolo centrale la formazione specialistica e il rafforzamento delle competenze tecnico-manageriali delle nostre imprese femminili in tema di innovazione sostenibile, internazionalizzazione e leadership di impresa.

Sono altresì necessarie politiche integrate e sinergie operative tra mondo istituzionale, accademico e associazionistico che promuovano percorsi di upskilling e reskilling in azienda al fine di sviluppare competenze STEM e tecnologiche che favoriscano l’integrazione femminile in un mercato del lavoro sempre più hitech e competitivo.

La sessione intende rappresentare un momento di confronto tra imprese, professionisti e istituzioni che promuovono politiche inclusive e azioni concrete volte a valorizzare l’enorme capitale intellettuale femminile che ruota attorno al nostro tessuto produttivo e al nostro made in Italy.

STARTUP E PROCUREMENT: UNA SFIDA PER ENTRAMBI. COME PREPARARSI A GIOCARE UN RUOLO CHIAVE NELL’OPEN INNOVATION?

I processi di procurement non sono tradizionalmente concepiti per lavorare con startup o piccoli operatori economici. presentano step non chiari e timeline che mal si adattano ai naturali ritmi e all’agilità di realtà giovani e dinamiche.

  • Il nuovo impulso dato dal Nuovo Codice degli Appalti alla Digitalizzazione dei processi.
  • La centralità del principio di accesso al mercato,
  • La riduzione delle tempistiche di risposta alle esigenze degli stakeholder

impongono una profonda rivoluzione nel mondo del Procurement.

Procedure “startup-friendly” che abbattano le barriere allo sviluppo dell’open innovation.

L’approvvigionamento può essere un efficace alleato per le startup, sempre più sostenibili, definendo nuove regole per stimolare una sinergia più efficace.

Un workshop per mettere a confronto le reali esigenze di due mondi solo apparentemente lontani: scoprendone insieme tutte le potenzialità strategiche per creare una collaborazione fattiva.

LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO: CASE HISTORY A CONFRONTO

Come stanno affrontando il cambiamento tre grandi player nel mondo dell’Industria, della Pubblica Amministrazione e della Comunicazione.

keywords: SIOS23 SUMMER, meeting, innovation village, open innovation, Università Luiss di Roma, PMI, startup, ia, intelligenza artificiale

https://startupitaliaopensummit.eu/sios23-summer/agenda/

 

Categorie: eventi